Chi Siamo
Benvenuti su il nostro sito web, il punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere a fondo il gioco Chicken Road. Siamo molto più di un semplice sito informativo: siamo un team appassionato, composto da professionisti esperti, uniti dalla voglia di rendere l’esperienza di gioco il più piacevole, trasparente e sicura possibile.
Il Nostro Fondatore
Dietro ogni progetto vincente c’è una guida. Nel nostro caso, si chiama Lorenzo Bianchi. Autore principale, esperto del settore gaming e appassionato conoscitore del gioco Chicken Road, Lorenzo ha dato vita a questo portale con l’obiettivo di colmare una lacuna: fornire ai giocatori italiani (e non solo) un luogo chiaro, affidabile e imparziale dove imparare tutto ciò che c’è da sapere su questo affascinante gioco.
Ma Lorenzo non è solo. Attorno a lui si è formato un team multidisciplinare, dinamico e affiatato, che ogni giorno lavora con dedizione per garantire contenuti di qualità, aggiornamenti costanti e una comunicazione trasparente con l’utente.
Il Nostro Team
Giulia Moretti – Caporedattrice
Giulia è il cuore pulsante della nostra redazione. Laureata in comunicazione digitale, cura ogni parola pubblicata sul sito. È responsabile dell’editing, della revisione e dell’armonizzazione dello stile testuale. Grazie a lei, ogni contenuto risulta chiaro, fluido e perfettamente comprensibile anche per chi è alle prime armi.
Marco Ricci – Analista di gioco
Marco si occupa dell’analisi tecnica del gioco Chicken Road. Studia il comportamento dell’algoritmo, i ritorni teorici (RTP), le probabilità, e individua le migliori strategie per giocare in modo intelligente. I suoi approfondimenti sono la base delle nostre guide più avanzate.
Alessandra Conti – Ricercatrice
Alessandra è incaricata di monitorare costantemente tutte le novità sul gioco, i cambiamenti normativi, le nuove funzionalità introdotte dagli sviluppatori e i trend di settore. Grazie alle sue ricerche, riusciamo a mantenere il nostro sito aggiornato e coerente con l’evoluzione del panorama gaming europeo.
Davide Neri – Esperto UX e demo
Davide si occupa della parte tecnica e dell’accessibilità. Ha curato l’integrazione della versione demo gratuita di Chicken Road e ottimizza costantemente il sito per offrire un’esperienza semplice e intuitiva, su ogni tipo di dispositivo.
Serena Gallo – Responsabile Gioco Responsabile
Serena è la nostra referente per le tematiche di gioco responsabile. Collabora con enti italiani di prevenzione alla dipendenza e scrive contenuti educativi su come divertirsi senza rischi. La sua voce rappresenta la coscienza del progetto.
Luca Fabbri – Supporto e Community Manager
Luca gestisce il rapporto diretto con i lettori. Risponde alle domande via email, modera i commenti, raccoglie feedback e suggerimenti dagli utenti. È lui che dà un volto umano alla nostra community.
Cosa Facciamo
Il nostro lavoro si basa su tre pilastri fondamentali:
- Informazione trasparente: ogni guida, articolo o suggerimento è basato su test reali, esperienze dirette e dati verificati. Non ci sono “sponsorizzazioni nascoste” né obiettivi pubblicitari. Ciò che diciamo, lo pensiamo davvero.
- Educazione al gioco: il nostro scopo non è solo spiegare le regole, ma aiutare i giocatori a sviluppare un approccio critico e consapevole al gioco. Vogliamo creare una cultura del gioco responsabile e intelligente.
- Aggiornamento costante: Chicken Road è un gioco in continua evoluzione. Il nostro team monitora aggiornamenti, bonus, tornei e modifiche al gameplay per offrire sempre contenuti attuali.
La Nostra Missione
Vogliamo che ogni giocatore si senta preparato, consapevole e libero.
Giocare deve essere un piacere, non una fonte di stress o rischio. Ecco perché lavoriamo per diffondere la conoscenza del gioco Chicken Road in modo approfondito, ma sempre con attenzione all’equilibrio personale dell’utente. Crediamo fermamente che un giocatore informato sia un giocatore che si diverte di più e corre meno rischi.
Per questo, mettiamo a disposizione:
- una versione demo gratuita del gioco, per esercitarsi senza spese;
- guide tecniche ma accessibili;
- articoli sul gioco responsabile, con contatti diretti alle organizzazioni italiane;
- una sezione FAQ sempre aggiornata.
Collaboriamo anche con associazioni e portali dedicati alla sicurezza nel gioco online, per offrire riferimenti solidi e suggerimenti pratici a chi vuole approcciarsi a Chicken Road senza incognite.
Un Progetto Internazionale
Anche se il nostro sito è rivolto principalmente ai giocatori italiani, il nostro team è italiano e lavora con una visione europea. Questo ci permette di creare contenuti con uno stile diretto, familiare e curato, ma al tempo stesso attento alle differenze culturali e alle normative di altri paesi. I nostri articoli sono pensati per essere accessibili a un pubblico ampio, che include principianti, curiosi ed esperti del gioco.
La Nostra Visione Futura
Siamo solo all’inizio. Il nostro obiettivo è ampliare sempre più la copertura dei contenuti, aprire nuove sezioni interattive e offrire servizi personalizzati, come:
- simulazioni di gioco;
- notifiche sui tornei;
- strumenti per impostare limiti personalizzati;
- newsletter educative sul gioco sicuro.
Tutto questo senza mai perdere di vista la centralità dell’utente: ogni scelta, ogni modifica, ogni parola pubblicata parte da una domanda semplice — “serve davvero a chi legge?”
Il Nostro Slogan
Chiudiamo con una frase che rappresenta la nostra essenza, una sorta di bussola interna che guida ogni decisione:
“Conosci. Gioca. Rispetta.”
Tre parole, tre azioni. Conoscere il gioco, giocarci con intelligenza, rispettare se stessi e gli altri. Questo è il cuore del nostro progetto.